Superluna del Raccolto, quando vederla per non perdere l’ultima dell’anno

La Superluna di settembre è l’ultima del 2023. Il momento migliore per osservarla al meglio è la notte tra giovedì 28 e venerdì 29. Anticamente i nativi americani la chiamavano “Luna del raccolto”, correlandola alla stagione autunnale in cui avveniva proprio la raccolta del mais.

Con esattezza, il momento in cui si potrà ammirare la luna piena sarà venerdì 29 settembre, alle 10:57 del mattino, ma per vederla con chiarezza e nel dettaglio serve la luce della notte precedente e di quella a seguire. Nell’attimo del perigeo, punto della sua orbita più vicino alla Terra, disterà 361.552 km rispetto alla distanza media di circa 384 mila chilometri. Naturalmente, al momento della Superluna il satellite apparirà ai nostri occhi più vicino, più luminoso e più grande rispetto alla norma.

La Superluna di settembre sarà circa il 5% più grande e il 13% più luminosa della media. Il suo effetto massimo appare solitamente quando sorge e quando cala, in presenza del cielo terso. Per poter guardare la prossima Superluna dovremo pazientare e aspettare i 19 agosto 2024, con un perigeo a 361.970 km dalla Terra. Si sa già però che le lune più grandi dell’anno prossimo saranno il 18 settembre e il 17 ottobre, mentre l’ultima si potrà osservare il 15 novembre 2024.

Iscriviti

Ultimi articoli

Stefania Orlando: “Ho firmato il divorzio. Ho sofferto tanto, ma ora basta lacrime”

Stefania Orlando ha ufficializzato il divorzio con Simone Gianlorenzi, ospite della trasmissione Storie di donne al bivio.

TikTok, multa di 10 milioni dall’Antitrust: “Controlli inadeguati su minori”

L'Antitrust ha sanzionato TikTok per 10 milioni di euro dopo aver accertato "inadeguati controlli della società sui contenuti".

F1: Giorno 1: Max rompe i regimi e si mette davanti a tutti

Il circus della Formula 1 si apre dando spazio alle scuderie attraverso dei test presso il circuito internazionale del Bahrain.

Arnautovic manda in estasi San Siro, il primo atto è dell’Inter

L'Inter porta a casa il primo atto della doppia sfida contro l'Atlético Madrid: l'andata degli ottavi di finale di Champions finisce 1-0, decide il gol dell'austriaco che cambia la sua serata dopo aver fallito tre facili occasioni da rete.