Addio a glitter e brillantini, l’Ue ne vieta la vendita per limitare le microplastiche

La Commissione Europea ha deciso che dal 15 ottobre 2023 non sarà più possibile vendere prodotti che contengono al suo interno glitter liberi, ovvero quelli che possono disperdersi nell’ambiente.

La decisione è stata ufficializzata lo scorso 25 settembre e arriva anche sulla base dello studio dell’ECHA pubblicato sul The Guardian relativamente alle microplastiche, presenti in grandi quantità ormai non solo negli ambienti marini e terrestri, ma anche nel sangue umano.

Secondo lo studio ECHA, ogni anno in Europa circa 42.000 tonnellate di microplastiche vengono aggiunte nei prodotti di uso comune e poi disperse nell’ambiente. La volontà della Commissione Europea, infatti, è quella di ridurre l’inquinamento delle microplastiche del 30% entro il 2030.

I principali prodotti che contengono queste sostante sono i brillantini e glitter, spesso utilizzati in cosmesi, oltre a creme per il corpo, detersivi e ammorbidenti, ma anche alcuni dispositivi medici e fertilizzanti. Nel divieto rientrano anche i materiali utilizzati per realizzare le superfici sportivi come l’erba sintetica.

Proprio nel caso dei centri sportivi che utilizzano campi in erba sintetica, la Commissione prevede un periodo di transizione che di 8 anni per consentire l’adeguamento alla nuova normativa. Dai 4 ai 12 anni invece per quanto riguarda il mondo dei cosmetici.

Iscriviti

Ultimi articoli

Stefania Orlando: “Ho firmato il divorzio. Ho sofferto tanto, ma ora basta lacrime”

Stefania Orlando ha ufficializzato il divorzio con Simone Gianlorenzi, ospite della trasmissione Storie di donne al bivio.

TikTok, multa di 10 milioni dall’Antitrust: “Controlli inadeguati su minori”

L'Antitrust ha sanzionato TikTok per 10 milioni di euro dopo aver accertato "inadeguati controlli della società sui contenuti".

F1: Giorno 1: Max rompe i regimi e si mette davanti a tutti

Il circus della Formula 1 si apre dando spazio alle scuderie attraverso dei test presso il circuito internazionale del Bahrain.

Arnautovic manda in estasi San Siro, il primo atto è dell’Inter

L'Inter porta a casa il primo atto della doppia sfida contro l'Atlético Madrid: l'andata degli ottavi di finale di Champions finisce 1-0, decide il gol dell'austriaco che cambia la sua serata dopo aver fallito tre facili occasioni da rete.