Lionel Messi vince il Pallone D’Oro 2023

Nella cornice del Théâtre du Châtelet di Parigi Lionel Messi vince la 67esima edizione del Pallone D’Oro. Per il fuoriclasse argentino si tratta dell’ottavo pallone d’oro in carriera.

La vittoria del mondiale in Qatar da leader tecnico e carismatico, il premio come miglior giocatore e miglior marcatore (al pari del compagno-rivale Kylian Mbappé) sono stati rilevanti nella conquista di questo premio, l’ottavo in carriera (record assoluto). Le statistiche con i club e con la nazionale di Messi parlano di 42 reti e 24 assist, oltre alla conquista del mondiale, della Ligue 1 e della Supercoppa francese.

Completano il podio Erling Haaland, autore di una stagione stratosferica con il suo Manchester City con cui ha vinto il “Treble” (Premier League, F.A. Cup e Champions League)e segnato 56 gol e servito 9 assist, e Kylian Mbappé, trascinatore del PSG e della nazionale francese con cui ha sfiorato il miracolo (tripletta nella finale del mondiale contro l’Argentina di Messi) e una stagione da 55 gol e 14 assist.

Gli altri premi consegnati questa sera:

  • KOPA TROPHY (Miglior giovane): Jude Bellingham (Borussia Dortmund/Real Madrid)
  • YASHIN TROPHY (Miglior portiere): Emiliano Martinez (Aston Villa)
  • GERD MULLER TROPHY (Miglior goleador): Erling Halaand (Manchester City)
  • SOCRATES TROPHY (Miglior giocatore per il sociale): Vinicius Jr. (Real Madrid)
  • BEST WOMEN’S TEAM (Miglior squadra femminile): Barcellona
  • BEST MAN’S TEAM (Miglior squadra maschile): Manchester City

In seguito la classifica completa del Pallone D’Oro 2023:

  1. LIONEL MESSI (PSG/Inter Miami)
  2. Erling Halaand (Manchester City)
  3. Kylian Mbappé (PSG)
  4. Kevin De Bruyne (Manchester City)
  5. Rodri (Manchester City)
  6. Vinicius Jr. (Real Madrid)
  7. Julian Alvarez (Manchester City)
  8. Victor Osimhen (Napoli)
  9. Bernardo Silva (Manchester City)
  10. Luka Modric (Real Madrid)
  11. Mohamed Salah (Liverpool)
  12. Robert Lewandowski (Barcellona)
  13. Yassine Bonou (Siviglia/Al-Hilal)
  14. Ilkay Gündogan (Manchester City/Barcellona)
  15. Emiliano Martinez (Aston Villa)
  16. Karim Benzema (Real Madrid/Al-Ittihad)
  17. Kvicha Kvaratskhelia (Napoli)
  18. Jude Bellingham (Borussia Dortmund/Real Madrid)
  19. Harry Kane (Tottenham/Bayern Monaco)
  20. Lautaro Martinez (Inter)
  21. Antoine Griezmann (Atletico Madrid)
  22. Kim Min-Jae (Napoli/Bayern Monaco)
  23. André Onana (Inter/Manchester United)
  24. Bukayo Saka (Arsenal)
  25. Josko Gvardiol (Lipsia/Manchester City)
  26. Jamal Musiala (Bayern Monaco)
  27. Nicolò Barella (Inter)
  28. Martin Ødegaard (Arsenal)
  29. Randal Kolo Muani (Eintracht Francoforte/PSG)
  30. Ruben Dias (Manchester City)

PALLONE D’ORO FEMMINILE, La top10:

  1. AITANA BONMATÌ (Barcellona)
  2. Sam Kerr (Chelsea)
  3. Salma Paralluelo (Barcellona)
  4. Fridolina Rolfo (Barcellona)
  5. Mary Earps (Manchester United)
  6. Olga Carmona (Real Madrid)
  7. Alexandra Popp (Wolfsburg)
  8. Patricia Guijarro (Barcellona)
  9. Linda Caicedo (Real Madrid)
  10. Rachel Daly (Aston Villa)

Iscriviti

Ultimi articoli

Stefania Orlando: “Ho firmato il divorzio. Ho sofferto tanto, ma ora basta lacrime”

Stefania Orlando ha ufficializzato il divorzio con Simone Gianlorenzi, ospite della trasmissione Storie di donne al bivio.

TikTok, multa di 10 milioni dall’Antitrust: “Controlli inadeguati su minori”

L'Antitrust ha sanzionato TikTok per 10 milioni di euro dopo aver accertato "inadeguati controlli della società sui contenuti".

F1: Giorno 1: Max rompe i regimi e si mette davanti a tutti

Il circus della Formula 1 si apre dando spazio alle scuderie attraverso dei test presso il circuito internazionale del Bahrain.

Arnautovic manda in estasi San Siro, il primo atto è dell’Inter

L'Inter porta a casa il primo atto della doppia sfida contro l'Atlético Madrid: l'andata degli ottavi di finale di Champions finisce 1-0, decide il gol dell'austriaco che cambia la sua serata dopo aver fallito tre facili occasioni da rete.