Roma, maggio 1946. La città è divisa tra la povertà lasciata dalla seconda guerra mondiale, i reparti militari degli Alleati in giro per le strade e la voglia di cambiamento alimentata dal referendum istituzionale e dall’elezione dell’Assemblea Costituente del 2 e 3 giugno.
Paola Cortellesi sfonda i 20 milioni di incasso. Un traguardo che un film italiano non raggiungeva da tempo e che la pone al terzo posto degli incassi del 2023.
‘C’è ancora domani’, ha raggiunto un incasso totale dall’uscita di ben 20.634.939 euro.
Il film della Cortellesi aveva chiuso il quarto weekend in sala, domenica scorsa, a 18.905.536 euro di incassi totali. A questi si sono aggiunti 391.746 euro incassati lunedì 20 novembre, 526.428 euro di martedì 21 novembre e ben 811.229 euro incassati ieri: per un totale, appunto, di 20.634.939 euro.
Era dal successo di ‘Tolo Tolo’ di Checco Zalone del 2020, che un film italiano non incassava quanto il film della Cortellesi.
Nella classifica degli incassi di film italiani svetta ‘Quo vado?’ con Checco Zalone diretto da Gennaro Nunziante nel 2016 (65.365.676 euro, subito dietro il maggiore incasso in assoluto della storia delle sale italiane, che è ‘Avatar’ con 68.675 722 euro), seguito sempre dalla coppia Zalone-Nunziante con ‘Sole a catinelle’ del 2013 (51.936.318 euro), da ‘Tolo Tolo’ di Checco Zalone del 2020 (46.201.300 euro), da ‘Che bella giornata’ di Zalone-Nunziate del 2011 (43.474.047 euro), da ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni del 1997 (31.231.984 euro), euro).