Un gruppo di ambientalisti si ritrova, nuovamente, nell’occhio del ciclone dei media. Questi ultimi, nei giorni scorsi, a Milano hanno bloccato viale Fulvio Testi.
È ormai risaputo il modo con il quale approcciano alcuni ambientalisti : sit in nelle autostrade, monumenti imbrattati di vernice lavabile e interventi televisivi poco chiari. Tutto questo al fine di attirare la gente sul cambiamento climatico.
Questa volta è successo a Milano, dove sei donne -tra cui una di 72 anni- hanno attuato un blitz nella strada. Le sei manifestanti hanno subito vari insulti da parte degli automobilisti che, trovandosi bloccati nel traffico, hanno reagito in maniera molto irruenta sfoggiando i peggiori insulti nei loro confronti.
La manifestazione è durata all’incirca un quarto d’ora, poiché intervenute le forze dell’ordine che, successivamente, hanno portato le donne in caserma.
“Penso che sia un dovere delle persone della mia età assumersi le proprie responsabilità. Sta accadendo qualcosa di spaventoso”. Replica Carmen, la settantaduenne.
Sicuramente quello dell’ambiente è un problema attuale e concreto ma, forse, non si sta proseguendo verso la via giusta, verso i metodi consoni e, soprattutto, non si stanno seguendo gli esempi giusti.
Un gruppo di ambientalisti si ritrova, nuovamente, nell’occhio del ciclone dei media. Questi ultimi, nei giorni scorsi, a Milano hanno bloccato viale Fulvio Testi.
È ormai risaputo il modo con il quale approcciano alcuni ambientalisti : sit in nelle autostrade, monumenti imbrattati di vernice lavabile e interventi televisivi poco chiari. Tutto questo al fine di attirare la gente sul cambiamento climatico.
Questa volta è successo a Milano, dove sei donne -tra cui una di 72 anni- hanno attuato un blitz nella strada. Le sei manifestanti hanno subito vari insulti da parte degli automobilisti che, trovandosi bloccati nel traffico, hanno reagito in maniera molto irruenta sfoggiando i peggiori insulti nei loro confronti.
La manifestazione è durata all’incirca un quarto d’ora, poiché intervenute le forze dell’ordine che, successivamente, hanno portato le donne in caserma.
“Penso che sia un dovere delle persone della mia età assumersi le proprie responsabilità. Sta accadendo qualcosa di spaventoso”. Replica Carmen, la settantaduenne.
Sicuramente quello dell’ambiente è un problema attuale e concreto ma, forse, non si sta proseguendo verso la via giusta, verso i metodi consoni e, soprattutto, non si stanno seguendo gli esempi giusti.
Dennis Rusignuolo
18 anni. Studente universitario e aspirante giornalista sportivo, grande appassionato di calcio
Parte da Nyon la fase finale dell'Europa League, con destinazione Dublino. Il sorteggio dei sedicesimi di finale che delinea le future avversarie delle prime classificate dei rispettivi gironi.
I nerazzurri vincono 2-0 con le reti dei due centravanti e raccolgono l'ennesimo clean sheet stagionale. L'Inter allunga a +4 dal secondo posto e lancia un altro segnale al campionato.
Partita pazza al Barbera, dove i rosanero tornano alla vittoria grazie alle reti di Insigne, Brunori e Segre. Nel secondo tempo il Pisa pareggia con i gol di Marin e Valoti, ma l'espulsione di Marin indirizza la partita.
Nell'anticipo della sedicesima giornata, il Genoa di Alberto Gilardino strappa un punto d'oro contro la Juventus. Pareggio che può far comodo ai nerazzurri, impegnati domenica nel match con la Lazio.
Si conclude la fase a gironi di Europa e Conference League, con le tre italiane impegnate che passano tutte il turno. Nell'ultima giornata vittoria esterna dell'Atalanta in Polonia e vittoria casalinga della Roma. La Fiorentina pareggia in Ungheria contro il Ferencvaros.
L'Inter porta a casa il primo atto della doppia sfida contro l'Atlético Madrid: l'andata degli ottavi di finale di Champions finisce 1-0, decide il gol dell'austriaco che cambia la sua serata dopo aver fallito tre facili occasioni da rete.